“SDS ed etichettatura: cosa cambia nel futuro del nostro settore? Questo, ma non solo, tra le tante novità introdotte da REACH e CLP”
"La notifica CLP, la rete di vigilanza e il sistema sanzionatorio, le nuove etichette e le novità in materia di redazione delle Schede Dati di Sicurezza; questi alcuni dei temi centrali dell'edizione 2010 del LUBE DAY, il tradizionale evento annuale Gail rivolto a tutti gli Operatori nazionali del business degli oli lubrificanti, tenutosi lo scorso 14 ottobre a Milano, presso l'auditorium di Federchimica.
La giornata di lavori ha costituito un utile orientamento per dipanare le criticità connesse agli adempimenti previsti dal recente Regolamento CLP (tra cui la notifica delle sostanze da effettuarsi entro il prossimo 30 novembre) e per prepararsi alle prossime scadenze REACH (la prima sarà il prossimo 30 novembre per le registrazione di sostanze prodotte/importate in quantità superori alle 1000 tonnellate, anche se per registrare quantitativi compresi tra 10 e 100 tonnellate si potrà attendere fino al 30 novembre 2013).
Esperti dell'Industria hanno presentato alcuni case studies settoriali con un focus sull'inclusione dell'acido borico in Candidate List e sulle esenzioni REACH.
I rappresentanti del Ministero della Salute - Autorità Competente per il REACH e il CLP - e dell'Istituto Superiore di Sanità, intervenuti sia nella sessione informativa della mattinata, sia in quella pomeridiana di confronto dove si sono mostrati aperti al dialogo, hanno manifestato la propria soddisfazione per il grado di efficace interattività con gli Operatori e l'utilità del dibattito, apprezzando inoltre la nutrita presenza della platea.
All'evento hanno infatti aderito una settantina di partecipanti, per oltre quaranta imprese; un dato tutt'altro che deludente se si considera la natura ostica e squisitamente tecnica degli argomenti sul tavolo, oltre che il medio termine delle scadenze previste dai Regolamenti in discussione, che per la maggior parte degli Operatori, essendo essi produttori di formulati, non sono ancora imminenti.
Un prezioso segnale di disponibilità è giunto in chiusura dal Dr. Pietro Pistolese che, in qualità di Autorità Competente per il REACH e il CLP, ha confermato al Gail la possibilità di approfondire anche successivamente ulteriori dubbi interpretativi che fossero dovuti emergere a valle della giornata.
Lube Day 2010 - 14 ottobre 2010
Atti del convegno:
Benvenuto e apertura dei lavori
- Fabio Parodi – Vice Presidente Gail
- Sergio Treichler – Direttore Centrale Tecnico Scientifico, Federchimica
CLP: introduzione generale e considerazioni relative all’impatto sul settore lubrificanti
- Paola Di Prospero, Istituto Superiore di Sanità
Schede Dati di Sicurezza: le principali novità
- Daniela Tolentino, Polimeri Europa
Sanzioni e ispezioni
- Luigia Scimonelli, Ministero della Salute
GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche
- Ilaria Malerba, Federchimica
Chemical Safety Assessment / Reports and Generic Exposure Scenario's for the lubricant industry
- Jacqueline Berryman, Infineum UK
Case studies di settore
Acido Borico: cosa succede? - Marco Banfi, Lubra S.p.A.
Esenzioni alla registrazione REACH e oli da recupero - Fabio Parodi, Viscol S.p.A.; Fabio Dalla Giovanna, Viscolube-GEIR
Le etichette per sostanze e miscele pericolose con il CLP - Luigi Romanelli, S.L.I. S.p.A.
Confronto del pubblico con le Autorità e gli esperti intervenuti
- Pietro Pistolese - Autorità Competente per il REACH e il CLP, Ministero della Salute
- Paola Di Prospero – Istituto Superiore di Sanità
- Luigia Scimonelli – Ministero della Salute